Devi cambiare la tua auto e cerchi una valida alternativa all'acquisto di una vettura nuova? Oggi
come oggi le soluzioni per cambiare auto si sono sempre più ampliate anche per i privati: non più
soltanto auto usate e auto a km0, ma anche il noleggio a lungo termine, una
innovativa soluzione di mobilità già sfruttata da molte aziende e liberi professionisti dotati di
partita IVA.
Stando ai dati Aniasa i numeri dei privati che preferiscono questa formula è
in crescita, nonostante l'impossibilità di accedere a agevolazioni fiscali relative a IVA, riservate
ancora oggi solo ai professionisti. Per compensare parzialmente questa limitazione, molte società
di noleggio offrono adesso la possibilità di noleggiare l'auto senza versare anticipi, andando così
maggiormente incontro alle esigenze dei privati.
Ma perché scegliere il noleggio a lungo termine e quando conviene per un privato? Prima di
tutto occorre fare una premessa: questa particolare formula è adatta a chi ha intenzione di tenere
l'auto per un periodo di almeno 45 anni, in quanto i tempi minimi dei contratti sono di 24 mesi,
fino ad arrivare ad un massimo di 60. Ovviamente più sono lunghi i tempi del contratto più sono i
potenziali vantaggi di cui può usufruire un cliente.
Sul perché scegliere questa formula potremmo parlarne a ore, andando ad analizzare nei singoli
dettagli tutti gli elementi. Al fine di non dilungarmi troppo possiamo semplificare le spiegazioni
dicendo che si tratta di una soluzione all inclusive, ovvero una volta scelto il modello e stabilito il
prezzo della rata mensile (sulla base della durata del contratto e del chilometraggio) non ci saranno
ulteriori spese da sostenere. Il canone è per così dire onnicomprensivo in quanto include non solo
la disponibilità e l'utilizzo della vettura, ma comprende tutte le altre spese dal bollo,
l'assicurazione, la manutenzione ordinaria e quella straordinaria (cambi gomme, guasti
particolari..). Oltre a questo, a seconda del contratto, sarà possibile usufruire anche di assistenza
stradale 24 ore su 24, mezzo sostitutivo e altri extra. Praticamente l'utilizzatore sa che l'unico costo
aggiuntivo da sostenere oltre al canone è quello relativo al carburante.
Ma passiamo ad un esempio un po' più pratico: ipotizziamo di voler chiedere un preventivo per
una vettura di cilindrata mediopiccola, come ad esempio una fiat 500 L 1.3 Multijet, allestimento
Business. Di listino, la vettura nuova costa circa 1820.000 euro; spulciando tra i vari siti di
noleggio auto, è possibile vedere come con un canone di circa 400€ al mese riusciamo ad
assicurarci l'utilizzo della vettura per un chilometraggio di circa 1620mila km all'anno. A patto
dunque di rientrare nel chilometraggio pattuito la soluzione del noleggio a lungo termine potrebbe
risultare conveniente. Ovviamente c'è da considerare tutta una serie di fattori aggiuntivi, per i quali
prima di prendere la decisione definitiva, occorre sicuramente chiedere un preventivo dettagliato e
capire cosa è realmente compreso e cosa no, ma soprattutto eventuali costi per superamento dei
limiti di chilometraggio o altro.
E tu hai avuto esperienza diretta di noleggio a lungo termine? Come ti sei trovato? Lascia la tua
opinione nei commenti sottostanti.
