I barboncini sono noti per la loro personalità vivace e giocosa, ideale per le famiglie e chiunque cerchi un cane da compagnia intelligente e affettuoso.
Chi si rivolge a un allevamento di barboncini Toy o nani spesso si chiede se ci siano differenze caratteriali tra maschio e femmina se si possano adattare a nuovi contesti e soprattutto come gestirle.
Allora per rispondere a questi interrogativi necessita senza alcun ombra di dubbio rivolgersi a un esperto di settore come potrebbe essere il gestore di www.allevamentibarboncino.it così da scoprire che in effetti, sebbene entrambi condividano una base comportamentale simile, il sesso può influenzare in modo significativo alcuni tratti del temperamento e delle esigenze relazionali.
Questo articolo vuole essere una pratica guida per conoscere da vicino il carattere della femmina di barboncino, con tutte le sue sfumature emotive e comportamentali.
Femmina di barboncino Toy: da cosa dipendono le differenze caratteriali
Socievole, curioso e perspicace, il barboncino è una razza canina dalle mille sfaccettature, ogni cane, naturalmente, ha una personalità unica e definita, modellata dall’educazione e dall’ambiente in cui cresce.
Tuttavia, osservando più da vicino le femmine, emergono alcune differenze rispetto ai maschi, che si ripetono con una certa costanza in tutti gli esemplari.
Tali divergenze si devono da un insieme di fattori principali quali l’assetto ormonale, che può influenzare reattività e dinamiche sociali, la genetica e la socializzazione.
In un allevamento di barboncini Toy, ad esempio, avvengono selezioni mirate a ottenere soggetti equilibrati, socievoli e predisposti alla vita in famiglia, infatti è proprio in questi contesti che si iniziano a notare le inclinazioni tipiche della femmina: l’indole riflessiva, l’autonomia affettiva e una sensibilità acuta verso ciò che la circonda.
La personalità della femmina di barboncino Toy
Già durante la visita a un allevamento di barboncini con cuccioli disponibili è possibile osservare quanto le femmine siano diverse dai maschi, queste, infatti, in modo naturale e curioso, sono solite cercare il contatto visivo e fisico.
Tuttavia, tendono a essere anche più indipendenti e, a livello affettivo, ciò si traduce sia in una minor inclinazione a coccole e attenzioni, pur rimanendo profondamente legate alla famiglia.
Un altro tratto distintivo delle femmine di barboncino è rappresentato dalla marcata territorialità, infatti sono molto attive nell’effettuare la guardia nell’ambito dell’abitazione nella quale vive e ovviamente anche delle persone care al cane, naturalmente, di conseguenza avremo un fedele amico dell’uomo molto vigile, tanto da essere pronte segnalare qualsiasi insolita presenza o cambiamento insolito.
Prima di visitare un allevamento di barboncini Toy con cuccioli disponibili, dunque, è importante tenere in considerazione tale caratteristica, soprattutto se l’animale si ritroverà a interagire costantemente con gli estranei.
Tuttavia si può suggerire come far socializzare il cane fin da cucciolo con gli altri animali e le persone, possa limitare in futura questa tendenza territoriare del quadrupede, oltre a limitare reazioni impulsive come abbaiare frequentemente con insistenza.
Inoltre, un’educazione successiva coerente e costante contribuirà a sviluppare una personalità equilibrata e aperta, indipendentemente dal sesso.
Le interazioni e l’addestramento di un barboncino femmina
Essendo più indipendente, testarda e meno incline a compiacere i loro padroni, la femmina di barboncino Toy necessita di ore di addestramento extra, tuttavia questo esula dal voler affermare che sia difficile da addestrare, anzi, grazie alla spiccata intelligenza e alla naturale capacità di apprendere nuovi comandi e di eseguirli, risponderà piuttosto bene a ogni percorso educativo.
Dotata di una mente attiva e curiosa, è spinta a risolvere problemi, anticipare i gesti del padrone e cercare nuovi stimoli.
Talvolta, questa indole la porta a tentare di prendere il comando, soprattutto se avverte incertezza o incoerenza nel comportamento del proprietario.
Per tali motivi, sarà necessario adottare un approccio fermo e coerente nell’addestramento, integrando, ad esempio, il rinforzo positivo.
E’ un cane che sicuramente esula dal volergli impartire necessita di addestramenti rigidi: ciò che serve è costanza, rispetto e relazione.
I cuccioli disponibili negli allevamenti di barboncini Toy, ove la socializzazione è già iniziata, è facile notare come le femmine imparino in fretta, si adattino con facilità e rispondano bene a ogni comando.
Adattamento e gestione dei cambiamenti
Prima di interagire, le femmine di barboncino Toy sono solite osservare e valutare la situazione, mentre i maschi tendono più a lanciarsi con entusiasmo.
Di conseguenza, necessiterà sempre adottare una tipologia di approccio basata sulla cautevolezza e sulla riflessione, insieme a una autonomia di livello maggiormente elevata, così come una libertà di indipendenza sia di supporto al barboncino toy nell’abituarsi a ritmi piu’ lenti e allo stesso tempo di mantenere un comportamento tranquillo anche in nuovi ambiti, sia in ambienti stressanti o mutevoli, con l’arrivo di un neonato, un altro animale domestico o in occasione di un trasloco.
La sensibilità e il legame familiare per la femmina di barboncino Toy
Attenta osservatrice e con un forte senso di protezione, una femmina di barboncino toy nei contesti familiari tende ad assumere un ruolo quasi materno, sorvegliando con discrezione i più piccoli o restando vicino a chi al momento si sente poco bene.
Percependo immediatamente lo stato d’animo di chi le sta attorno, si adatta di conseguenza, passando con naturalezza dal gioco vivace ai momenti più tranquilli.
Questa sensibilità emerge già nei cuccioli disponibili negli allevamenti di barboncini, ove, vengono abituati al contatto umano e a diversi stimoli sociali, inoltre, a differenza dei maschi, che spesso instaurano un legame molto forte con un solo membro della famiglia, le femmine tendono a distribuire il loro affetto in modo più uniforme.
Pur mantenendo una certa autonomia, riescono a interagire affettuosamente con ciascun componente della casa.
In alcuni casi, però, la femmina di barboncino Toy potrebbe affermare la sua dominanza e questo accade, ad esempio, quando convive con altri cani o animali domestici, dove può manifestarsi una certa competitività e irrequietezza, soprattutto se non è sterilizzata.
A ogni modo, un contesto stabile, affettuoso e rispettoso delle sue esigenze può aiutare a far emergere il meglio della sua straordinaria personalità.
Concludendo si suggerisce di evitare chi propone cuccioli di barboncino toy a tariffe piu’ basse da quelle imposte dagli standard di mercato e inoltre è bene prestare molta attenzione, onde evitare di incappare in una delle solite truffe che ultimamente stanno aumentando sensibilmente.
